Aprile 2025

L’ANTICAMERA DELLA FORMA DELLA MEMORIA

Dal 1° aprile al 23 maggio 2025, Cassina Projects ospita “Anticamere”, la prima mostra personale in Italia di Norberto Spina (n. 1995), artista italo-britannico attivo a Londra. Un’esposizione intensa, che invita lo spettatore a immergersi in uno spazio fisico e mentale dove si intrecciano memoria, percezione e forma.

Leggi di più »

GIAN MARIA TOSATTI: LA CITTÀ BRUCIA, E NOI RESTIAMO A GUARDARE

Dopo l’esperienza al Pirelli Hangar Bicocca, Gian Maria Tosatti torna a Milano con un doppio progetto espositivo, tra la galleria Lia Rumma e gli ex Magazzini Raccordati sotto i binari della stazione Centrale di Milano, “Es brent!” e “Paradiso”. Entrambi i progetti mettono in scena le inquietudini del nostro tempo, con la consueta forza simbolica e teatrale, le inquietudini del nostro tempo, diventando due capitoli fondamentali di un’unica riflessione, due facce di uno stesso sguardo lucido e disilluso sull’oggi.

Leggi di più »

SCRIVERE SUL CORPO: LA FUSIONE DI IMMAGINE E PAROLA NELL'OPERA DI SHIRIN NESHAT

La mostra Body of Evidence al PAC di Milano offre un'immersione intensa nell’opera di Shirin Neshat, artista iraniana che ha fatto del corpo femminile il fulcro di una riflessione estetica e politica. Attraverso fotografie, video e installazioni, il percorso espositivo ripercorre oltre trent’anni di produzione, mettendo in luce come temi quali esilio, identità, spiritualità e resistenza si intreccino nella sua poetica. Il corpo, soprattutto quello femminile, diventa superficie narrativa e simbolica, come esemplificato dalla serie Women of Allah, dove immagine e scrittura persiana si fondono in una denuncia silenziosa ma potente. La curatela, attenta e misurata, valorizza il dialogo tra Oriente e Occidente e amplifica la portata contemporanea delle sue opere, in un momento storico segnato da nuove minacce ai diritti delle donne. Body of Evidence si configura così come una testimonianza visiva profonda e urgente sui temi della libertà, della memoria e della voce femminile.

Leggi di più »

DIALOGHI QUANTISTICI: L'INSTABILITÀ SECONDO JUDITH NEUNHÄUSERER

Fino al 3 Maggio 2025 la Galleria Doris Ghetta apre le porte della sua sede milanese a “A Monument to Instability”, la prima mostra personale di Judith Neunhäuserer nello spazio di via Ventura 6. L’artista, da sempre interessata alle intersezioni tra arte, scienza e cultura, propone un percorso denso e stratificato, in cui la materia diventa veicolo di riflessione su instabilità, interdipendenza e trasformazione.

Leggi di più »

FALLING FLOWERS: IL SABOTAGGIO POETICO DEL QUOTIDIANO

Dal 25 marzo al 13 giugno 2025, ArtNoble Gallery di Milano ospita “Falling Flowers”, la seconda personale di Luca Staccioli. Un percorso espositivo che esplora il rapporto tra consumismo, natura e quotidianità, sovvertendo gli elementi del vivere contemporaneo attraverso un linguaggio visivo raffinato, ironico e malinconico.

Leggi di più »
Marzo 2025

IL RITMO DELLA MEMORIA: UN DIALOGO SENZA TEMPO DA FRANCESCA MININI

A cura di Giulia Civardi, la mostra "Revival" inaugura il 19 marzo 2025 e sarà visitabile fino al 10 maggio 2025. Il progetto espositivo esplora le connessioni tra arti visive e suono, intrecciando narrazioni storiche, personali e collettive per interrogarsi sul valore della memoria e sulla ciclicità culturale. Attraverso le opere di Phoebe Collings-James, Denzil Forrester e Kate Spencer Stewart, REVIVAL riflette sulle dinamiche di consumo e scambio artistico, sulla reinterpretazione delle tradizioni e sul modo in cui le opere d'arte si trasformano nel tempo.

Leggi di più »