Aprile 2025

FALLING FLOWERS: IL SABOTAGGIO POETICO DEL QUOTIDIANO

Dal 25 marzo al 13 giugno 2025, ArtNoble Gallery di Milano ospita “Falling Flowers”, la seconda personale di Luca Staccioli. Un percorso espositivo che esplora il rapporto tra consumismo, natura e quotidianità, sovvertendo gli elementi del vivere contemporaneo attraverso un linguaggio visivo raffinato, ironico e malinconico.

Leggi di più »
Marzo 2025

IL RITMO DELLA MEMORIA: UN DIALOGO SENZA TEMPO DA FRANCESCA MININI

A cura di Giulia Civardi, la mostra "Revival" inaugura il 19 marzo 2025 e sarà visitabile fino al 10 maggio 2025. Il progetto espositivo esplora le connessioni tra arti visive e suono, intrecciando narrazioni storiche, personali e collettive per interrogarsi sul valore della memoria e sulla ciclicità culturale. Attraverso le opere di Phoebe Collings-James, Denzil Forrester e Kate Spencer Stewart, REVIVAL riflette sulle dinamiche di consumo e scambio artistico, sulla reinterpretazione delle tradizioni e sul modo in cui le opere d'arte si trasformano nel tempo.

Leggi di più »

ISABELLA BALENA | SENZ'ONDE

Alle porte della Milano Art Week 2025, la città si riempie di arte in ogni angolo e in ogni spazio. Il giorno giovedì 27 Marzo inaugura la mostra fotografica "Senz'onde" di Isabella Balena, presso lo spazio espositivo Alessia Paladini Gallery, alle ore 18:00. Qui di seguito condividiamo il comunicato stampa per contribuire a diffondere il nome di un'artista che ha catturato l'inquietante pace delle acque del mare ferme, durante i giorni freddi dell'inverno.

Leggi di più »

OLTRE L’ISTANTE: L’INAFFERRABILE SCORRERE DEL TEMPO CONGELATO

Nel contesto dell’arte contemporanea, il tempo emerge non solo come elemento di sfondo, ma come protagonista attivo delle opere. La mostra analizzata esplora questa dimensione fluida attraverso i lavori di Rita Lucchini, Simone Brambilla e Andrea Fais, che riflettono il rapporto tra spazio e temporalità in forme diverse. Le installazioni di Lucchini evocano traiettorie infinite e tensioni tra stabilità e movimento, mentre Brambilla trasforma il concetto di mutamento attraverso il suo oceano di spugne, simbolo di un’evaporazione costante e di un equilibrio precario. Fais, con le sue opere a parete, cattura l’istante fugace della luce e del colore, invitando a riflettere sul senso della transitorietà.

Leggi di più »

LIBERTÀ: FEMMINILE SINGOLARE, FEMMINILE PLURALE

La mostra “Essere Donna: Il corpo come strumento di creazione e atto di ribellione”, curata da Maria Vittoria Baravelli e Annamaria Maggi presso la Galleria Fumagalli, esplora il corpo femminile come luogo di espressione artistica e resistenza. Ispirata alle parole di Oriana Fallaci, l'esposizione mette in scena opere performative di artisti contemporanei che trasformano il corpo in un campo di battaglia contro le imposizioni patriarcali. Attraverso dolore, sensualità e spiritualità, l'arte diventa un atto di riappropriazione e di riscrittura delle narrazioni tradizionali. Il percorso si completa con due cimeli di Fallaci, simboli della sua lotta attraverso la parola scritta.

Leggi di più »

L’ARTE DELL’INVISIBILE: IL RONZIO DELLA MOSCA

La mostra C’era una mosca esplora il rapporto tra percezione, visibilità e assenza attraverso un’installazione sonora non convenzionale. Il ronzio di una mosca diventa il fulcro dell’esperienza, costringendo il pubblico a un’interazione attenta e riflessiva. L’assenza di un’opera tangibile crea una tensione che trasforma il visitatore in parte integrante dell’opera stessa. Il ciclo vitale della mosca, che coincide con la durata della mostra, rafforza il tema della transitorietà. L’installazione sfida le aspettative tradizionali sull’arte, invitando a una riflessione sulla bellezza, l’attenzione e la natura effimera della percezione.

Leggi di più »