FAMIGLIE, CIABATTE E RIVOLUZIONI: IL MONDO DI MERIEM BENNANI

Pubblicato il 28 gennaio 2025 alle ore 11:00

Dal 1° novembre 2024 al 26 febbraio 2025, la Fondazione Prada di Milano ospita For My Best Family, la personale dell'artista marocchina Meriem Bennani. La mostra, articolata su due livelli del Podium, segna una tappa fondamentale nel percorso di Bennani, celebre per il suo linguaggio visivo che intreccia ironia, tecnologia e intimità. Al piano terra, l'installazione “Sole Crushing” cattura lo spettatore con un balletto meccanico di 192 infradito animate, che combinano estetica e significato. La coreografia non solo rappresenta un’esperienza ipnotica e sonora, ma diventa anche una metafora del lavoro collettivo e dell’interazione sociale, esaltando oggetti comuni come simboli di umanità e quotidianità. Il percorso conduce al piano superiore, dove il film “For Aicha”, co-diretto da Bennani e Orian Barki, intreccia documentario e animazione 3D. La narrazione esplora la relazione intima tra madre e figlia, trasformando un tema personale in una riflessione universale sulle dinamiche familiari e le identità frammentate.

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

Dal 1° novembre 2024, la Fondazione Prada di Milano ospita la personale For My Best Family, dell'artista marocchina Meriem Bennani, visitabile fino al 26 febbraio 2025. La mostra di presenta agli occhi del pubblico come un progetto ambizioso e rivoluzionario, che segna una tappa fondamentale nel percorso artistico di Bennani, nota per la sua capacità di unire mondi reali e immaginari attraverso un linguaggio visivo ironico e tecnologico, con una punta di intimità.

La mostra si sviluppa su due livelli del Podium dello stabilimento di Fondazione Prada, offrendo esperienze diverse ma complementari. La prima opera con cui lo sguardo del pubblico si scontra è l'installazione Sole Crushing, che attira immediatamente l'attenzione per la sua ampiezza: si tratta di un raffinato meccanismo animato che conta 192 infradito e ciabatte, orchestrate in un balletto meccanico e ipnotico.

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

La coreografia ritmata non è solo un spettacolo suggestivo che cattura occhi e orecchie: diventa una metafora visiva del lavoro di gruppo e del caos organizzato, temi che si intrecciano con la colonna sonora realizzata da Cheb Runner. Una ciabatta moltiplicata per 200 colpisce altrettante volte la base microfonata e la cacofonica sincopata che si crea è un turbinio di estraneamento. Anche la scelta delle infradito non è casuale, in questo Bennani decide di coinvolgere oggetti comuni e culturalmente significativi, richiamanti un'umanità collettiva e quotidiana, e allo stesso tempo li trasforma in attori di una sinfonia meccanica.

Le ciabatte sono un simbolo di intimità e di discrezione quanto qualcuno ci invita a entrare nel suo spazio domestico e privato: nel galateo di molte culture, è previsto il togliersi le scarpe e indossare un paio di babbucce per entrare ufficialmente in casa. Ed è proprio così che accediamo al secondo piano, dove il cuore della mostra è rappresentato dal film For Aicha, co-diretto da Bennani e Orian Barki. In un certo senso Sole Crushing è l’anticamera, l’ingresso dove metaforicamente siamo invitati a toglierci le scarpe per entrare nella intimità semi-autobiografica dell’artista.

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

For Aicha è un’opera cinematografica che combina elementi documentaristici con animazioni 3D, raccontando la relazione tra una madre e una figlia. L'aspetto intimo della narrazione si inserisce in un contesto universale: le sfide del legame familiare, il peso delle aspettative e la ricerca di equilibrio in un rapporto profondamente umano. Il film riflette la capacità di Bennani di lavorare con le identità frammentate e le dinamiche culturali, arricchendo la storia con un’estetica digitale e surreale che amplifica il potere emotivo del racconto.

Uno degli aspetti più interessanti dell'arte di Meriem Bennani è il suo modo di affrontare temi complessi con leggerezza apparente. Nei suoi lavori, le tecnologie digitali – dall'animazione 3D ai riferimenti alla cultura pop – non sono semplicemente strumenti creativi, ma diventano parte della narrazione critica. Bennani sfida la percezione delle tecnologie come mezzi freddi e impersonali, trasformandoli in piattaforme per esplorare questioni di genere, frammentazione culturale e alienazione sociale.

 

Meriem Bennani and Orian Barki, For Aicha, 2024 (still). Video, color, sound, 73’
Courtesy Meriem Bennani, Orian Barki, John Michael Boling, and Jason Coombs

 

For My Best Family è un'esperienza immersiva che invita il pubblico a riflettere sul concetto di comunità e su come le relazioni umane si adattino ai contesti politici e culturali contemporanei. L’opera si muove tra il pubblico e il privato, alternando momenti di intimità a riflessioni sociopolitiche più ampie, in cui tutto ciò che è famigliare diventa il punto di partenza per esplorare l’universale.

 

S. F. C.

 

Meriem Bennani

For my Best Family

Fondazione Prada, Largo Isarco, 2, Milano

31 Ottobre 2024 - 26 Febbraio 2025

 

PHOTO GALLERY

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

Meriem Bennani and Orian Barki, For Aicha, 2024 (still). Video, color, sound, 73’
Courtesy Meriem Bennani, Orian Barki, John Michael Boling, and Jason Coombs

 

Meriem Bennani and Orian Barki, For Aicha, 2024 (still). Video, color, sound, 73’
Courtesy Meriem Bennani, Orian Barki, John Michael Boling, and Jason Coombs

 

Meriem Bennani and Orian Barki, For Aicha, 2024 (still). Video, color, sound, 73’
Courtesy Meriem Bennani, Orian Barki, John Michael Boling, and Jason Coombs

 

Meriem Bennani and Orian Barki, For Aicha, 2024 (still). Video, color, sound, 73’
Courtesy Meriem Bennani, Orian Barki, John Michael Boling, and Jason Coombs

 

Meriem Bennani and Orian Barki, For Aicha, 2024 (still). Video, color, sound, 73’
Courtesy Meriem Bennani, Orian Barki, John Michael Boling, and Jason Coombs

 

Immagine della mostra For My Best Family di Meriem Bennani
Foto: Delfino Sisto Legnani – DSL Studio. Courtesy Fondazione Prada

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.