OLTRE L’ISTANTE: L’INAFFERRABILE SCORRERE DEL TEMPO CONGELATO

Pubblicato il 20 marzo 2025 alle ore 11:00

Nel contesto dell’arte contemporanea, il tempo emerge non solo come elemento di sfondo, ma come protagonista attivo delle opere. La mostra analizzata esplora questa dimensione fluida attraverso i lavori di Rita Lucchini, Simone Brambilla e Andrea Fais, che riflettono il rapporto tra spazio e temporalità in forme diverse. Le installazioni di Lucchini evocano traiettorie infinite e tensioni tra stabilità e movimento, mentre Brambilla trasforma il concetto di mutamento attraverso il suo oceano di spugne, simbolo di un’evaporazione costante e di un equilibrio precario. Fais, con le sue opere a parete, cattura l’istante fugace della luce e del colore, invitando a riflettere sul senso della transitorietà.

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Nel panorama artistico contemporaneo, il tempo non è solo un elemento di contesto, ma spesso diventa il vero protagonista delle opere. La mostra in esame sembra evocare proprio questa dimensione fluida e mutevole, in cui le opere di Rita Lucchini, Simone Brambilla e Andrea Fais interagiscono con lo spazio e il tempo in modi molteplici e suggestivi.

I lavori di Rita Lucchini si sviluppano in traiettorie infinite, combinando verticalità e orizzontalità in un flusso senza fine. La forma a L dell’installazione ricorda le illustrazioni delle curve asintotiche in matematica, quelle linee curve che non toccheranno mai gli assi X e Y all’infinito; tale struttura suggerisce movimento e instabilità: una costante tensione tra il desiderio di andare avanti e il bisogno di tornare indietro, come le onde del mare.

 

Exhibition view, photo Valentino Albini. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

A proposito di mare, Simone Brambilla propone un'installazione che ruota su sé stessa, un microcosmo che richiama l'intero globo terracqueo. Anche il suo oceano di spugne imbevute d'acqua è un esempio di tensione, tra lo strabordare, suggerendo un imminente cambiamento climatico o geologico, e il processo di evaporazione le priva lentamente della loro essenza liquida. Il tempo scorre sulla superficie d’acqua e le sculture di Brambilla lo incarnano in un ciclo di trasformazione costante.

Le opere di Andrea Fais, invece, evocano la dimensione temporale attraverso la luce e il colore; i suoi lavori a parete sembrano sospesi tra albe e tramonti, catturando un istante che è già in procinto di svanire. Il titolo stesso, Ballare prima di sparire, nel suo essere così evocativo e poetico è un invito a riflettere. Non è da intendersi come sinonimo di pensare, o almeno non solo: riflettere nel senso di rispecchiare, catturare tutta la luce e scaricarla come una supernova.

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Il tempo corrode, il tempo redime. Il dialogo tra le opere e il concetto di temporalità si manifesta con la redenzione  di materiali anonimi o prelevati da ambienti industriali desolati. Questi materiali feriti e abbandonati ricevono un nuovo battesimo estetico, rinascendo con una nuova pelle e una nuova vita, testimoni di un passato inscindibile che ancora vibra nel presente.

Le opere esposte non offrono certezze, ma interrogano lo spettatore. Se il tempo è inafferrabile e mutevole, cosa significa davvero fermarlo in un'opera d'arte? L'arte si fa portavoce di un tempo reversibile, sospeso tra passato e futuro, tra memoria e dissoluzione. Siamo innanzi a un'esperienza immersiva che spinge lo spettatore a riflettere sulla propria percezione del tempo e dell'esistenza. Quando tutto sembra giunto al limite, forse è proprio l'arte a offrirci un ultimo spazio di contemplazione e resistenza.

 

S. F. C.

 

Simone Brambilla, Andrea Fais, Rita Lucchini

All'ultimo momento (del tempo utile)

Un dialogo tra Gianni Caravaggio e Gaspare Luigi Marcone

Si ringrazia Renata Fabbri, www.renatafabbri.it

The Open Box, Via Giovanni Battista Pergolesi, 6, Milano

24 Febbraio 2025 - 30 Marzo 2025

 

PHOTO GALLERY

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Valentino Albini. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Valentino Albini. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Valentino Albini. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Exhibition view, photo Simone Brambilla. Courtesy the artist and The Open Box Gallery

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.