La mostra Wooden Travel di Augustas Serapinas presso la Fondazione ICA Milano esplora il potere narrativo del legno attraverso sculture, installazioni e strutture architettoniche che riflettono sulla memoria, la sostenibilità e la trasformazione culturale. L’artista lituano impiega materiali di recupero per creare ambienti immersivi che evocano storie di luoghi e persone, offrendo una riflessione critica sul rapporto tra tradizione e sperimentazione. La mostra invita il pubblico a un’esperienza sensoriale e concettuale, stimolando una nuova percezione della materia e del suo significato simbolico.

Augustas Serapinas. Wooden Travel, Installation view, a cura di Chiara Nuzzi, Fondazione ICA Milano, Milano.
Melania Dalle Grave DSL Studio
Serapinas si distingue per il suo metodo di lavoro basato sul recupero di materiali e sulla valorizzazione dei processi artigianali, elementi che si intrecciano con storie e vissuti delle comunità locali. In Wooden Travel, il legno diventa un testimone della transitorietà e dell'adattabilità dell'arte, trasformandosi in strutture architettoniche e installazioni che evocano il concetto di mutazione e riuso. L'artista utilizza materiali di recupero non solo per la loro estetica, ma anche per il loro valore semiotico, suggerendo nuove possibilità di lettura dello spazio e dell'identità culturale.

Augustas Serapinas, 'Remains of the House from Skirgiškės', 2022. Installation view, Wood and Snow, 2023, Galerie Tschudi, Zuoz.
Courtesy the Artist and Galerie Tschudi. Photo Ralph Feiner
La mostra si articola come un percorso in cui il visitatore è chiamato a confrontarsi con il dualismo tra tecniche tradizionali e sperimentazione contemporanea. Le opere esposte, frutto di una ricerca sulle pratiche costruttive e sugli oggetti dimenticati, rivelano un interesse per il valore storico del legno e la sua capacità di conservare tracce del passato. Il lavoro di Serapinas non si limita a un semplice esercizio formale, ma intende sollecitare una riflessione critica sulla percezione della materia e sulle dinamiche di trasformazione culturale.
Attraverso l'impiego di elementi lignei di diversa provenienza, Serapinas crea ambienti immersivi che rimandano a luoghi e persone, enfatizzando il rapporto tra individuo e spazio. Le sue installazioni non si limitano a ricostruire frammenti di memoria, ma li reinterpretano in chiave simbolica, sottolineando il potere evocativo del materiale. Questa poetica del recupero si lega a una riflessione sulla sostenibilità e sulla ciclicità della materia, suggerendo una continuità tra passato e futuro.

Augustas Serapinas. Wooden Travel, Installation view, a cura di Chiara Nuzzi, Fondazione ICA Milano, Milano.
Melania Dalle Grave DSL Studio
Wooden Travel non è solo una mostra visiva, ma un'esperienza che sollecita tutti i sensi. Il legno, con le sue texture e i suoi odori, diventa un mezzo attraverso cui il pubblico è invitato a interagire con l'opera d'arte. La scelta curatoriale pone l'accento su una fruizione attiva, in cui lo spettatore è chiamato a esplorare i confini tra natura e artificio, tra memoria e presente.
Con questa mostra, la Fondazione ICA Milano si conferma un laboratorio di ricerca artistica, offrendo un'opportunità per riflettere sul valore della materia e sul potenziale trasformativo dell'arte. Serapinas ci invita a riscoprire il legno non solo come elemento naturale, ma come strumento di narrazione e custode di storie, in un continuo dialogo tra estetica, funzione e significato.
S. F. C.
Augustas Serapinas
Wooden Travel
A cura di Chiara Nuzzi
Fondazione ICA, Via Orobia, 26, Milano
12 Dicembre 2024 - 15 Marzo 2025
PHOTO GALLERY

Augustas Serapinas. Wooden Travel, Installation view, a cura di Chiara Nuzzi, Fondazione ICA Milano, Milano.
Melania Dalle Grave DSL Studio

Augustas Serapinas, 'Remains of the House from Skirgiškės', 2022. Installation view, Wood and Snow, 2023, Galerie Tschudi, Zuoz.
Courtesy the Artist and Galerie Tschudi. Photo Ralph Feiner

Augustas Serapinas, 'Remains of the House from Skirgiškės', 2022. Installation view, Wood and Snow, 2023, Galerie Tschudi, Zuoz.
Courtesy the Artist and Galerie Tschudi. Photo Ralph Feiner

Augustas Serapinas. courtesy the artist

Augustas Serapinas. courtesy the artist

Augustas Serapinas. courtesy the artist

Augustas Serapinas. courtesy the artist

Augustas Serapinas. courtesy the artist
Aggiungi commento
Commenti